Infinito presente – Da leggere, perché…

INFINITO PRESENTE – Una storia vera di amore, Alzheimer e felicità

Flavio Pagano

2017, Sperling & Kupfer

A cura di Ida T.

Ve lo ricordate lo sketch dei chirurghi di Aldo Giovanni e Giacomo? “Il mio nome è Alzheimer! Helmut Alzheimer!!! Questa celebre battuta provoca ilarità anche alla milionesima volta.
Forse è stato così anche per i Pagano fino a quando a quel nome non hanno dovuto associare una nuova presenza in famiglia.
Sì perché la malattia sdoppia Sara G. in colei che ”ricorda” e colei che ”ricordaquandodimentica

Non si tratta di fatti clinici bensì della raccolta di eventi, emozioni, stati d’animo, paure e perché no pericoli che una mamma, due figli, una moglie, un Telenipote, uno Skypenipote, un criceto e un cane (dapprima immaginario, dopo in giocondità e ossa), condividono.

Napoli, città per eccellenza dove la Mamma e la Madonna sono un’unica entità e a maggior ragione se anziana e ammalata ‘nun z chiur’ (non si porta in ospizio o simili), realtà invariata a tutt’oggi per svariati motivi e convinzioni.

Flavio, l’autore e i componenti della famiglia si trasformano istintivamente in caregiver per far fronte alle esigenze dell’anziana donna che subisce il tormento del sentirsi sola e abbandonata ed è pervasa continuamente dal terrore che quegli estranei le provocano standole sempre addosso. Terrore a cui spesso reagisce aggredendo le mani che invece vorrebbero curarla. Vi invito a cogliere l’occasione di questa lettura perché Sara G seppur in tutta la sua disperazione ci fa dono di pensieri, considerazioni, bigliettini e gesti utili ad ognuno di noi nell’approcciarsi alla complessa arte del ‘saper vivere’. Una traduzione che Pagano conferisce al concetto di ‘tubi ed ance’ che non intendo spoilerare!!!

Non mancano nemmeno episodi esilaranti da cui anche Eduardo avrebbe tratto ispirazione per soggetti e sceneggiature.

Il racconto di Flavio è anche una toccante esternazione del dolore che accomuna coloro che si ritrovano da figli a prendersi cura dei genitori, capovolgendo ad un certo punto i ruoli.

Un’altra punizione è inflitta ai parenti dei malati di Alzheimer e cioè quella di continuare a vivere con il corpo del proprio caro mentre gli viene sottratta la potenza della MEMORIA  che è fulcro per ogni interazione, scambio, espressione.
La Memoria è la via della reciprocità per chi si ama. E Sara G, con la sua dualità ci spiega di pagina in pagina il significato del suo lascito “Vivere e amare… la stessa parola”.

Chi ten a mamm nun chiagne’  ci ricorda Flavio figlio-scrittore eppure le sue parole rivendicano tutto l’amore materno che lui piange nonostante sua madre sia ancora in vita.

Da leggere, perché… questo Infinito presente é come un completo ed amorevole manuale d’istruzione per ‘il figlio perfetto che tutti possiamo essere’.

L’ultima parte del libro si rivela una fonte preziosa di informazioni relative al mondo dell’ Alzheimer di cui fanno parte gli ammalati con le loro famiglie, i medici, i volontari o badanti, la associazioni non solo locali ma strutturate fino a livello europeo.
 

Vai alla pagina Da leggere, perché…

Abilitychef 2020 #Chefdacasa

Domenica 5 Aprile avrebbe dovuto tenersi AbilityChef, la nostra gara di cucina per persone con disabilità presso il ristorante stellato Due colombe nello splendido @borgoanticosanvitale.

L’evento è rimandato in autunno, ma noi non molliamo facilmente e vi vogliamo coinvolgere in un contest casalingo!

In che consiste #ChefDaCasa?

Cucinate il vostro piatto forte e, una volta pronto, postate la foto corredata di ricetta sui social taggando

Da Facebook @argillaassociazionepromozionesociale @endemolshineitaly @masterchef_it 

Da Instagram @associazioneargilla @endemolshineitaly @masterchef_it

e aggiungendo gli hashtag  #abilitychef #associazioneargilla #chefdacasa #endemolshineitaly #masterchefit

Il piatto che otterrà più like sarà premiato con un post direttamente sulla nostra pagina Facebook il 6 aprile e due biglietti per assistere ad AbilityChef 2020!

Un modo per sentirsi vicini e divertirsi con la passione della cucina anche in questo momento di isolamento…

perché le vere passioni non si fermano!

Linea d’ascolto solitudine – emergenza coronavirus

Associazione Argilla, AIP (Associazione Italiana di Psicogeriatria) e Alzheimer Uniti Italia Onlus vista l’emergenza sociale associata a quella sanitaria causata dalla pandemia del Coronavirus (COVID-19), ha attivato una linea telefonica d’ascolto rivolta alle persone sole, con limitati contatti sociali che in questo momento di forzato isolamento si trovano a sperimentare ancora di più la condizione di solitudine.

Chi chiama il numero 351 5834933, attivo tutti i giorni dalle ore 15 alle 19, troverà una persona gentile e competente pronta ad accogliere le domande, i dubbi o anche solo scambiare parole di conforto.

AIUTACI

Dai questo numero alle persone che pensi potrebbero averne bisogno: scarica e diffondi il pdf della locandina.

Inoltre Argilla suggerisce a tutti

#chiamachièsolo

un invito a contattare quotidianamente, anche solo per sentire come va, quelle persone di cui conosciamo la fragilità e la solitudine. Mai come in questo momento di emergenza, le persone hanno bisogno di vicinanza e di parole rassicuranti.

Insieme ce la faremo!

Il servizio sarà attivo fino al 30 Aprile.

Faccio salti altissimi – Da leggere, perché…

FACCIO SALTI ALTISSIMI – La mia storia oltre le barriere, tra ruote bucate e amori fuori tempo

Iacopo Melio

2018, Ed Mondadori

A cura di Ilaria Giani

Iacopo Melio ci racconta la disabilità da una prospettiva decisamente ariosa.
Pervaso di grande freschezza e ironia questo libro è un mix di aneddoti biografici e acute riflessioni.

Da leggere, perché… ogni capitolo ci mette in contatto con la disabilità in un modo nuovo, libero dalla cornice del pietismo. Infatti, nonostante la malattia congenita e gli inevitabili limiti che essa impone, la vita di Iacopo è piena di iniziative, soddisfazioni e traguardi raggiunti.
Iacopo Melio con una grande facilità di scrittura ci parla dunque del suo percorso, dal primo vagito fino al più recente impegno per i suoi progetti (tra cui la Onlus da lui fondata #vorreiprendereiltreno) passando per i suoi ricorrenti ricoveri, le vacanze al mare, il suo rapporto con l’adorata sorella, l’amore, l’università e la collaborazione con il giornale on-line Fanpage. In ogni capitolo l’autore ha la capacità di raccontarsi e strapparci un sorriso, tra una considerazione autorinonica e qualche colpetto ben assestato al fianco dei tanti pregiudizi, con eleganza e intelligenza.Una lettura estremamente gradevole e formativa per tutte e tutti.

Vai alla pagina Da leggere, perché…

Pesce d’aprile – Da leggere, perché…

PESCE D’APRILE – Lo scherzo del destino che ci ha reso più forti

Daniela Spada, Cesare Bocci

2019, Sperling & Kupfer

A cura di Ida T.

Un racconto a due voci i cui protagonisti sono il dramma della malattia e la forza nelle sue svariate forme:
quella dell’amore per se stessi e per gli altri;
quella fisica, necessaria a non darla vinta ad un evento che ti cambia letteralmente la vita.

Daniela e Cesare condividono con i lettori i due punti di vista della stessa storia.
Le pagine si lasciano leggere senza far leva sulla pietà anzi esprimono tutta la verità del  “VOLERE E’ POTERE”!!!!!
Interessante anche lo spaccato che l’attore e la sua compagna fanno sulla sanità italiana con cui hanno dovuto confrontarsi dopo il più
inaspettato PESCE D’APRILE della loro vita.

Intenso, motivante, arriva all’ ultima parola con tutta la sua carica di positività.

Vai alla pagina Da leggere, perché…

Convocazione Assemblea Ordinaria Argilla APS

Comunicazione per le socie e i soci

Convocazione dell’Assemblea Ordinaria per il giorno 27 Marzo 2020 ore 8.00 e in seconda convocazione il 28 marzo 2020 ore 15.00 presso la Filanda Meroni, via Cattaneo 26029 Soncino (Cremona).

Ordine del giorno

  1. Valutazione da parte del CD delle richieste di nuovi soci;
  2. Descrizione delle attività svolte nell’anno 2019;
  3. Approvazione della relazione delle attività e del bilancio consuntivo ed economico relativo all’anno 2019;
  4. Deliberazione della previsione e della programmazione economica dell’anno 2020;
  5. Discussione quota associativa;
  6. Varie ed eventuali.

A conclusione dell’Assemblea, dalle ore 16.30, è organizzata una visita guidata presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie da parte della Pro Loco di Soncino.

La visita è gratuita e aperta a tutti i soci e simpatizzanti che vorranno intervenire.

Scarica la convocazione e la delega.

Evento Annullato-Grégoire Ahongbonon a Cremona il 2 marzo 2020

Si comunica che purtroppo

l’evento è stato ANNULLATO

Per ragioni legate alla diffusione del coronavirus, Grégoire Ahongbonon non verrà in Italia


Con piacere annunciamo l’evento “Oltre le catene“, testimonianza di Grégoire Ahongbonon che da oltre 30 anni in Africa libera dalle catene, cura e reintegra migliaia di persone con disagio psichico.

Lunedì 2 Marzo 2020 dalle ore 17.30

Sala Conferenza Civico81, in via Bonomelli n°81 – Cremona

Scarica la locandina di CREMONA

Kouakou era incatenato a terra. Si trovava in un villaggio a 40 chilometri da Bouaké, in Costa d’Avorio. Chissà da quanto tempo aveva braccia e gambe bloccate da un fil di ferro. Carne e ferro erano una massa indistinguibile. Quando Grégoire lo vide, si precipitò a tagliare i fili di ferro. Ma la setticemia era ormai troppo avanzata. Il ragazzo morì poco dopo. Riuscì ancora a dire grazie al suo liberatore. E a chiedersi: «Non capisco perché i miei genitori mi hanno fatto questo, io non sono cattivo». Lo hanno fatto perché era considerato «pazzo». Da quel giorno del 1994, Grégoire Ahongbonon gira l’Africa, villaggio per villaggio, alla ricerca di malati mentali «curati» con violenze o tenuti in catene, metodo «ancora usato per “trattare” i malati psichici», ci spiega. Li cerca per liberarli, perciò ha sempre con sé gli «attrezzi del mestiere»: cesoie, seghetto, mazza e martello. E per accoglierli nei suoi centri. Per questo Grégoire è considerato il «Basaglia d’Africa» (nel 1998 ha anche ricevuto il Premio internazionale intitolato al neurologo italiano), o l’«Angelo dei matti».

La Stampa, 9 maggio 2018

Se vuoi saperne di più

Vita, 5 maggio 2018

Costa d’Avorio: la follia in catene – Psychiatry online, 9 giugno 2019

Video Aurora Prize


L’evento è organizzato dall’Associazione Un tesoro in cielo Cremona, con il patrocinio del Comune di Cremona.

Per informazioni

Luciano Ferragni telefono 0372 491173

Cucinare: una passione senza limiti

Venerdì scorso, presso la sede della Croce Verde di Soncino, abbiamo presentato l’evento AbilityChef2020.

La sfida ai fornelli dedicata a persone con disabilità e loro accompagnatori o caregiver, da noi organizzata in collaborazione con MasterChef, è alla sua quarta edizione e si terrà presso il ristorante stellato Due Colombe dello chef Stefano Cerveni, nel suggestivo Borgo Antico San Vitale.

Sono già aperte le iscrizioni per gli sfidanti e le prenotazioni per tutti coloro che vorranno partecipare.

05 APRILE 2020: segnatelo sul calendario!!

Ieri, nella cucina della Cooperativa InChiostro sotto la guida dello chef Roberto Bulgaro, è cominciato Aspettando AbilityChef, il corso di cucina per persone con disabilità.

Beppe, Chiara, Danilo, Giulia, Giuseppe, Laura, Micheal, Monica, Salvatore e Susanna alle prese con focaccia e grissini, dosi e ricette, condivisione e assaggi.

L’obiettivo principale del corso è generare motivazione, abilitazione e coraggio per mettersi alla prova nelle attività di vita quotidiana. La cucina non è solo mangiare, è molto di più ed in questa nostra idea il cucinare diventa riabilitazione, riscatto, valore culturale e sociale da riscoprire.

Buona cucina a tutti!!!

SABATO 1° FEBBRAIO 2020 convegno: L’ASCOLTO DELLA PERSONA CON DEMENZA Sala Consiliare comune di Soncino

Associazione Argilla in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Soncino organizza questo convegno con l’intento di unire le diverse componenti che operano per la cura e l’assistenza della persona con demenza e della sua famiglia dando luce alle buone pratiche esistenti in ambito sanitario e sociale.

Con l’obiettivo di promuovere uno scambio attivo e fruttuoso tra istituzioni, associazioni e cittadinanza, il convegno prenderà l’avvio alle ore 8.45 dando voce all’esperienza di un caregiver, Marco Annicchiarico, per poi prevedere l’intervento di professionisti e istituzioni impegnate nella cura della Demenza: Salvatore Speciale (ATS Val Padana), Beatrice Longoni (Assistente Sociale) ed Elena Lucchi (Associazione Argilla).

Alle ore 11:00 avrà luogo la tavola rotonda durante la quale interverranno i principali attori dei servizi territoriali: Roberto Gandioli (Assessore Servizi Sociali del Comune di Soncino), On. Silvana Comaroli (Presidente della Fondazione Soncino Onlus), Luisa Guglielmi (Medico di Medicina Generale a Cremona), Maria Dragoni (AIMA Crema).

Il convegno culminerà con la relazione del Professor Marco Trabucchi (Presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria) dal suggestivo titolo “La sfida alla demenza attraverso la cultura dei piccoli passi”.

I lavori si concluderanno alle ore 12.15 con un aperitivo.

Iscrizioni

Grazie al contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di Regione Lombardia (di cui agli artt. 72 e 73 del D.LGS 117/2017 – Avviso per il sostegno attività OdV e APS ANNO 2019 – ID pratica 1373754) la partecipazione al convegno è gratuita.

E’ necessaria l’iscrizione al seguente link https://forms.gle/BcyhvSaP72BeypNU8

Sono stati richiesti i crediti formativi all’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia.

Per informazioni

associazioneargilla@gmail.com

Servizi Sociali Comune di Soncino 0374/837847 – 48 – 49 responsabile.areasociale@comune.soncino.cr.it

Scarica la locandina

Evento rinviato – AbilityChef 2020 – 5 Aprile

AbilityChef2020 è stato rimandato a data da destinarsi.

Siamo tutti dispiaciuti, ma consapevoli che in questo momento di crisi sanitaria le misure adottate sono necessarie per contenere il rapido contagio da COVID-19.

Con le scelte di responsabilità e la costante attenzione alle persone che in questo momento sono più vulnerabili, confortiamoci con un abbraccio in sospeso, che attende solo il momento di essere stretto.



AbilityChef è una vera e propria gara di cucina tra coppie formate da persone con disabilità (motoria, cognitiva e/o sensoriale) ed i loro accompagnatori.

In perfetto stile MasterChef i concorrenti si sfidano preparando il miglior piatto possibile utilizzando ingredienti a sorpresa nascosti sotto delle Mistery Box.

Come nel celebre showcooking ideato da Endemol Shine Italia, anche ad AbilityChef i vincitori vengono decretati da 4 giudici chiamati a giudicare gusto, feeling di coppia, estetica, etc.

Le premiazioni vogliono essere un momento conviviale, emotivamente intenso, durante il quale vengono ringraziate tutte le persone intervenute.

A supervisionare il tutto lo Chef Stefano Cerveni che Domenica 05 Aprile 2020 dalle ore 18:00 aprirà all’evento le porte del suo ristorante stellato “Le due Colombe” in Franciacorta (BS).

Lo Chef stellato Stefano Cerveni.

AbilityChef, arrivato alla sua IV edizione, ha tra i suoi obiettivi il rendere possibile l’inclusione sociale in contesti di vita quotidiana delle persone con disabilità che raccogliendo la sfida e cimentandosi nella gara (insieme a famiglie e caregiver) possono esprimere al massimo le proprie competenze.

La realizzazione è opera dei nostri volontari che coordinano il tutto con la collaborazione di chef e staff del ristorante oltre a fotografo, fonico e gruppo musicale da noi voluti perché l’evento possa considerarsi a tutti gli effetti una festa dove le persone partecipano, dialogano, si conoscono e soprattutto si divertono.

Attraverso un evento di alto impatto estetico ed emotivo lo scopo è lasciare a ciascuno il ricordo di un’esperienza indimenticabile che permane nel tempo e che svolge un effetto domino su altre persone.

Vuoi partecipare come concorrente? Manda subito la tua candidatura! (scadenza 1° marzo 2020)

Vuoi partecipare come spettatore? Scrivi ad Argilla associazioneargilla@gmail.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: