Tutti gli articoli di Associazione Argilla

TORNEO INTERNAZIONALE TENNIS IN CARROZZINA “CITTA’ DI CREMONA”

Nel nostro Paese il tennis in carrozzina è approdato all’ incirca nel 1987 e oggi, oltre che per la qualità e l’ elevato numero di atleti, l’ Italia si distingue nell’organizzazione di eventi mondiali come il Torneo Internazionale “Città di Cremona” conclusosi domenica tra sorrisi e tante soddisfazioni.

Da sei anni si svolge presso la Società più antica della città, la Canottieri Baldesio dove si allena la squadra “di casa” capitanata da Giovanni Zeni.

Sostenuto da Istituzioni, Rotary Club del distretto 2050 e sponsor, é un progetto sociale di Roberto Bodini e di Alceste Bartoletti con l’ obiettivo di sensibilizzare in tema di inclusione attraverso la promozione di questa disciplina e dei diritti delle persone disabili a condurre una vita normale.

Vincitori il francese Gaetan Menguy e la giapponese Shiori Funamizu che ha già il pass per Tokyo 2020.
L’ introduzione del tabellone femminile é stata la grande novità di questa edizione che ha visto il debutto agonistico della cremonese Chiara Pedroni, già campionessa Italiana 2018 di danza sportiva in carrozzina con cui l’ Associazione Argilla ha l’ onore di collaborare.

Alcune delle atlete italiane in gara.
Da sinistra: Monica Quassinti, Chiara Pedroni, Roberta Faccoli, Vanessa Ricci e Maria Paola Tolu.

“E’ stata un’ esperienza molto positiva. Come da pronostici, 6-0 nel singolo, 6-0 nel doppio e niente Consolation che non ho disputato causa problemi di salute. Però… prestazione al di sopra delle aspettative, occasione utile per capire quanto oggi il mio corpo e la mia mente sono in grado di sostenere, atlete/i con esperienza da cui imparare, nuove conoscenze. E’ stato un gran bel debutto al tennis agonistico, nella splendida cornice della mia città di cui questo torneo è un fiore all’occhiello”. (Chiara Pedroni)

Nello sport Chiara ha ritrovato se stessa dopo la disabilità acquisita causatale dall’Endometriosi, la patologia da cui é affetta.
E tu sei pronto a ripartire?
Segui i progetti e le proposte di ARGILLA, iscriviti alla Newsletter!

Corso Cotid 2019

Argilla ha il piacere di presentare il Corso COTiD 2019 che si terrà a Castel Raimondo (Macerata).

Il COTiD è uno strumento di terapia occupazionale per rendere le persone con demenza ed i loro caregivers capaci di partecipare in attività quotidiane significative nel proprio ambiente, convivere con le conseguenze della malattia e dei deficit che essa comporta, mantenere le funzioni residue, migliorare la qualità della vita.

Il programma COTiD è stato dimostrato applicabile anche nel contesto italiano.

Pozzi, C., Lanzoni, A., Lucchi, E. et al (2018). A pilot study of community-based occupational therapy for persons with dementia (COTID-IT Program) and their caregivers: evidence for applicability in Italy. Aging Clin Exp Res 2019 Sep; 31(9):1299-1304. Epub 2018 Nov 28.

A chi è rivolto

Ai soli terapisti occupazionali che lavorano con anziani con demenza (e altri deficit cognitivi) o interessa lavorare con anziani con demenza e i loro caregiver motivati a svolgere il trattamento a domicilio.

Obiettivi

  • Acquisire conoscenze dei principi teorici del programma COTiD.
  • Sviluppare, ampliare e approfondire le competenze necessarie per l’applicazione di questo programma.

Docenti

  • Prof.ssa M. Graff (Skype conference)
    Professoressa in Occupational Therapy c/o UMC St Radboud – Nijmegen, Olanda.
  • OT Christian Pozzi: Docente Professionista presso SUPSI (Scuola Universitaria Professionale Svizzera Italiana) – terapista occupazionale libero professionista in ambito neurogeriatrico e psicogeriatrico. COTiD-IT Teacher Certificate 2017
  • OT Alessandro Lanzoni: terapista occupazionale c/o Nucleo NODAIA – Villa Igea (Modena – MO). COTID-IT Teacher Certi cate 2017

Informazioni

Il corso prevede un numero massimo di 25 iscritti. In caso di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti il corso verrà annullato.
Il corso è aperto esclusivamente a terapisti occupazionali e studenti del 3°anno dei Corsi di Studi di terapia occupazionale che hanno un programma dettagliato di tesi inerente all’ambito delle Demenze e degli interventi Psicosociali in genere. Verranno considerate le eventuali candidature dai docenti.

Segreteria Organizzativa

MCI Group | Florence Office
Tel. 055 583840 – Email: forence@mci-group.com

Per maggiori informazioni scarica la brochure del corso e la scheda d’iscrizione.

XXVI Giornata mondiale dell’Alzheimer

La Giornata Mondiale Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s Disease International (ADI), si celebra da allora ogni 21 settembre in tutto il mondo.

Tra le numerose attività proposte anche in ambito locale in occasione della XXVI Giornata Mondiale dell’Alzheimer l’Associazione Argilla ha l’onore di patrocinare l’evento organizzato dalla Fondazione Elisabetta Germani

“Io, madre di mia madre”

Recital di Daniela Poggi

Sabato 21 Settembre 2019, ore 21.00, presso il Teatro Comunale di Casalmaggiore (CR) – ingresso a offerta libera

Seguirà una tavola rotonda sul tema.

L’evento è all’interno di un programma più strutturato che prevede un convegno dal titolo “Alzheimer. Oltre gli stereotipi negativi: insieme, da impossibile a possibile” Giovedì 19 settembre alle ore 17.00 e Venerdì 20 settembre alle ore 11.00 la presentazione del libro “Intuizioni montessoriane per la demenza – Una nuova visione di cura” con l’autrice Anita Avoncelli.

Convegno “Disabilità e sessualità”

Da sinistra: Flavia Monceri, Priscilla Berardi, Chiara Pedroni, Stefano Ferrari (davanti); Silvia Berna, Ilaria Giani, Elena Lucchi (dietro)

Ieri, sabato 22 giugno, si è svolto presso la sala Benaco di Cremona Solidale il convegno “Disabilità e sessualità: oltre silenzi e pregiudizi”, da noi organizzato insieme ad Arcigay Cremona “La Rocca”.

La mattinata si è aperta con i saluti istituzionali da parte del direttore di Cremona Solidale Emilio Tanzi, del vicesindaco Andrea Virgilio, del presidente provinciale della federazione degli ordini TSRM-PSTRP Pierluigi Ferrari e del direttore socio sanitario di ASST Cremona Paola Mosa
Ilaria Giani e Elena Lucchi, comitato scientifico del Convegno, affermano che “nell’immaginario collettivo le persone disabili non hanno una vita sessuale, è scontato che non possano o addirittura che non siano interessate ad averla. In realtà potrebbe accadere a chiunque di diventare disabile o di innamorarsi di una persona disabile e questo non farebbe venir meno il desiderio e il bisogno di avere una vita sessuale. Con questo convegno volevamo rompere il silenzio intorno a questo tema e offrire strumenti e spunti di riflessione per prendere coscienza degli stereotipi e andare oltre ai pregiudizi”. Le relazioni di carattere accademico e scientifico di Flavia Monceri, professore ordinario di Filosofia politica dell’Università del Molise, e di Priscilla Berardi, psicoterapeuta e sessuologa bolognese, hanno fornito una base filosofica e teorica. La referente di servizi abilitativi di Fondazione Sospiro Silvia Berna ha dato invece un inquadramento del sevizio di abilitazione e ha parlato dei legami affettivi e sessuali nati tra persone con disabilità psichica ospiti della sua unità operativa. Chiara Pedroni (cremonese e campionessa italiana di danza sportiva paralimpica) e Gruppo Jump (collettivo di persone disabili LGBT di Bologna) si sono raccontati condividendo con l’attenta platea le loro esperienze personali. Ultimo ma non per importanza, l’intervento di Stefano Ferrari, regista e autore del documentario “Io, assistente sessuale” che ha parlato del servizio di assistenza sessuale di cui le persone disabili possono usufruire all’interno del Sistema Sanitario della Svizzera Francese.“Abbiamo scelto relatori e relatrici con competenze ed esperienze diverse per offrire un quadro il più ricco possibile sul tema” concludono la presidente di Arcigay Cremona Ilaria Giani e la segretaria di Associazione Argilla Elena Lucchi.


Tra il pubblico che ha riempito la sala Benaco persone con disabilità, famigliari, associazioni del territorio e diverse figure professionali, tra cui educatori, psicologi, infermieri, medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali e docenti di CFP provenienti oltre che dalla provincia di Cremona, da Brescia, Milano, Modena, Monza Brianza e Pavia.

AbilityChef 2019 – il video

Se hai perso l’occasione di partecipare ad AbilityChef 2019, puoi provare a consolarti guardando il video!

Se non ti vuoi perdere AbilityChef 2020 e gli eventi di Argilla, iscriviti alla Newsletter, è semplicissimo: inserisci il tuo indirizzo e-mail qui accanto e riceverai una notifica per ogni nuovo articolo pubblicato!

Aspettando AbilityChef 2019

Eccovi il video della partecipazione di Argilla alla trasmissione Ore12 di Cremona1 del 18 Aprile 2019.

Christian Pozzi, Presidente di Argilla, e Veronica Ferrari, Commercial Strategy Director di Endemol Shine Italy, presentano AbilityChef.

Giulia e Maura, partecipanti di AbilityChef 2018, raccontano la loro esperienza all’edizione dello scorso anno.

Guarda il video

Argilla su YOUTUBE

Ecco a voi il canale YouTube di Argilla!

Guarda i video!

AbilityChef2017 a Villa Affaitati (CR)

AbilityChef2018 a Villa Affaitati (CR)

Argilla con AbilityChef a Ore12 di Cremona1 del 18 aprile 2019

AbilityChef2019 a Borgo Antico San Vitale (BS) – Ristorante Le due Colombe

AbilityChef 2019 – Rassegna stampa

Ecco cosa succede dopo AbilityChef 2019…

Articolo del Centro Santo Stefano Riabilitazione, dove Camilla e Sara (Premio Creatività di AbilityChef 2019) si sono preparate per la gara. Vai alla pagina

Articolo su TVzap

 

Disabilità e sessualità: oltre silenzi e pregiudizi – Convegno ECM

L’Associazione Argilla,

in collaborazione con

Arcigay Cremona La Rocca,

è lieta di annunciare il Convegno

Parlare di sessualità delle persone disabili è purtroppo ancora un tabù, un tema che molti non vogliono o non sanno come affrontare.

L’Associazione Argilla e Arcigay Cremona La Rocca ritengono importante portare il loro contributo affinché attraverso la formazione e l’approfondimento culturale vengano superati i silenzi e pregiudizi associati al tema della sessualità delle persone con disabilità.

Il convegno è accreditato al sistema ECM/CPD Lombardo per le professioni sanitarie (quota d’iscrizione 40€, 6,5 crediti ECM) e aperto alla cittadinanza.

Scarica la locandina

Accesso con iscrizione obbligatoria.

Iscrizioni Chiuse

Grazie alle numerose persone che hanno chiesto di partecipare!

Ci vediamo presto!!

Per ulteriori informazioni: associazioneargilla@gmail.com